La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Il Piano procede a rilento: 7.986 progetti attivi, nessun intervento chiuso sulle reti stradali e ferroviarie. La Corte dei conti segnala criticità sui tempi, sostenibilità e gestione delle opere dopo il 2026
Analisi di un furto collettivo che non è solo un illecito: mina la coesione sociale, soffoca la crescita e uccide la fiducia. Le conseguenza in Italia: meno servizi, più disuguaglianze e cittadini onesti sempre più sfiduciati verso lo Stato
Nel solo mese di maggio 400mila in più. La soddisfazione dell’amministratore unico di Sacal Marco Franchini: «La Calabria è sempre più connessa, attrattiva e pronta a vivere un'estate da protagonista»
Inaugurata la sede con la partecipazione del segretario generale Enzo Scalese e quello nazionale Luigi Giove: «Il referendum occasione storica per provare a uscire dalla precarietà»
Dal caos normativo alla giustizia fiscale: le proposte per semplificare le tasse, combattere l’evasione e garantire certezze ai contribuenti per ricostruire il patto tra Stato e cittadini
VIDEO | Danni ingenti hanno già interessato 10 ettari di terreno agricolo a Briatico, nel Vibonese, dove i coltivatori chiedono l'intervento urgente del Consorzio di tutela
Con oltre 300 milioni di euro di esportazioni, l’agroalimentare calabrese è un pilastro economico. Il presidente Franco Aceto: «Serve una politica commerciale solida, questo è un asset fondamentale per la regione»
Al centro dell’attenzione dei tre fratelli che oggi conducono l'affermata azienda i vitigni autoctoni, tra i quali primeggia il nobile ed austero Gaglioppo
Il nostro Paese ha un fisco complesso, iniquo e inefficace. Altrove si combinano controlli certi, tasse eque e servizi pubblici efficienti. Un confronto che svela le radici della crisi fiscale italiana
Percepiranno un incentivo mensile fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Nel frattempo è scontro con la Cgil contraria alla decisione della Regione di consentire la contrattualizzazione della restante parte di lavoratori anche a meno di 18 ore settimanali
Con 90 miliardi l’anno di evasione e oltre 80 condoni in 50 anni, il Paese mostra un sistema iniquo che disincentiva legalità e investimenti, mentre il deficit resta fuori controllo
Secondo le prospettive dell'Organizzazione internazionale, la crescita globale «rallenterà dal 3,3% nel 2024 al 2,9% sia nel 2025 sia nel 2026». La crescita dell'Italia passerà dallo 0,7% allo 0,6%
VIDEO | La cerimonia di intitolazione in occasione della Festa della Repubblica a margine di una giornata densa di attività anche con il coinvolgimento degli studenti delle scuole cittadine
Il Paese ha bisogno ogni anno di oltre 500mila lavoratori stranieri per colmare i vuoti nel mercato del lavoro. Eppure la politica si concentra solo su sbarchi e decreti sicurezza. Ecco perché è urgente una riforma
Importante tradizione familiare nella produzione di vini, valorizzazione degli autoctoni ma anche volontà di innovare sulla scia di strepitosi esempi dei Supertuscan
Giovani imprenditori sono alla guida di questa rivoluzione che combina tradizione e innovazione. Diversi i progetti e gli investimenti che mirano a rendere il settore più sostenibile, competitivo e pronto ad affrontare le sfide del futuro
Fabbri, elettricisti, cuochi, artigiani: migliaia di figure professionali spariscono, mentre il sistema scolastico ignora i saperi tecnici. Tra disoccupazione giovanile e posti vacanti nelle imprese, serve una svolta per invertire la rotta
Secondo Eurostat, la produttività del lavoro nel nostro Paese (Pil per ora lavorata) è cresciuta appena del 4,2% in 20 anni, contro il 20,8% della media Ue e il 30,7% della Germania. L’opportunità sprecata del Pnrr
Dati alla mano, l’economia italiana rallenta: produzione industriale in calo da oltre due anni, le esportazioni diminuiscono e l’inflazione colpisce i beni essenziali. Dietro la propaganda, una stagnazione sempre più strutturale