Il Piano procede a rilento: 7.986 progetti attivi, nessun intervento chiuso sulle reti stradali e ferroviarie. La Corte dei conti segnala criticità sui tempi, sostenibilità e gestione delle opere dopo il 2026
Vendite negli Usa a +10,3% prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi. Ma l’avanzo commerciale è diminuito di 9 miliardi rispetto al primo semestre del 2024
Per la Filcams Cgil troppe elevate anche le tariffe degli stabilimenti balneari. Il sindacato ha avviato anche una campagna di ascolto per intercettare le istanze dei dipendenti. «Si lavora sempre meno perché non ci sono garanzie»
È quanto emerge dai dati del Consorzio AlmaLaurea riferiti al 2024. Si riduce anche il divario di genere. Il rettore Leone: «Possibile creare lavoro qualificato anche nel Mezzogiorno»
Il segretario nazionale Pierpaolo Bombardieri: «Vogliamo mantenere accesi i riflettori aul grave problema delle disuguaglianze. L’accesso ai diritti di cittadinanza non può dipendere dal cap di residenza»
L’ultimo studio del docente universitario Francesco Aiello racconta una storia che, a dispetto delle molte dichiarazioni d’intenti e degli strumenti messi in campo per colmare il divario Nord-Sud, ha visto la regione scivolare progressivamente agli ultimi posti
Faccia a faccia con i sindaci del cosentino per discutere della stabilizzazione dei lavoratori. Finora arrivate 670 adesioni sulla piattaforma che resterà attiva fino al 15 giugno. «Stiamo lavorando per incrementare il contributo storicizzato»
Il segretario regionale del sindacato di categoria, ospite della trasmissione di LaC Tv, ha affrontato i nodi delle vertenze aperte nella nostra regione. Ma ha anche parlato di legalità e referendum
VIDEO | Accordo sottoscritto dalle associazioni di categoria rappresentative del settore agroalimentare e del terziario. Presentato un bando per sostenere il consumo dei prodotti locali negli esercizi turistici e della ristorazione
Il consigliere regionale chiede di non ritardare ulteriormente il provvedimento: «Equivarrebbe a ignorare il rischio reale a cui sono esposti quotidianamente centinaia di lavoratori calabresi»
La sigla sindacale, che si è fortemente mobilitata in occasione della campagna referendaria, ribadisce: «Noi non restiamo a casa, noi ci mettiamo la faccia»
VIDEO | È controllata dalla banca di Belvedere Marittimo e sorge a pochi passi dal municipio, negli orari di ufficio sarà garantita anche la presenza di un operatore. Il sindaco: «Ottima iniziativa che arricchisce il nostro territorio»
Inaugurazione per la kermesse che unisce passione, identità e qualità nel cuore di Cirò. Per tre giorni, lo spirito e l’eleganza del festival altoatesino strizzano l’occhio alle eccellenze enogastronomiche calabresi
Il tax freedom day segna il giorno simbolico in cui smettiamo di lavorare per il fisco e iniziamo per noi: nel 2025 è caduto il 5 giugno, dopo più di 5 mesi passati a pagare balzelli, contributi e imposte. Per gli evasori (ovviamente) è un giorno come un altro
Il peso fiscale colpisce chi non può evadere, mentre chi truffa lo Stato spesso viene aiutato a “recuperare” con i condoni. Il resto lo fanno controlli carenti e ingiustizie: alimentano una sfiducia che mina la democrazia stessa
Ieri sera a Palazzo dei Bruzi l’assemblea dei primi cittadini convocata da Franz Caruso. Lunedì l’incontro in Regione con il governatore e l’assessore al Lavoro Calabrese
Arriva una boccata d’ossigeno per i mutui a tasso variabile: ecco quanto si risparmia. Il Pil sale ma restano incertezze su dazi e investimenti. La presidente: «Ben posizionati in un mondo nuovo»
Analisi di un furto collettivo che non è solo un illecito: mina la coesione sociale, soffoca la crescita e uccide la fiducia. Le conseguenza in Italia: meno servizi, più disuguaglianze e cittadini onesti sempre più sfiduciati verso lo Stato
Nel solo mese di maggio 400mila in più. La soddisfazione dell’amministratore unico di Sacal Marco Franchini: «La Calabria è sempre più connessa, attrattiva e pronta a vivere un'estate da protagonista»
Inaugurata la sede con la partecipazione del segretario generale Enzo Scalese e quello nazionale Luigi Giove: «Il referendum occasione storica per provare a uscire dalla precarietà»
Dal caos normativo alla giustizia fiscale: le proposte per semplificare le tasse, combattere l’evasione e garantire certezze ai contribuenti per ricostruire il patto tra Stato e cittadini
VIDEO | Danni ingenti hanno già interessato 10 ettari di terreno agricolo a Briatico, nel Vibonese, dove i coltivatori chiedono l'intervento urgente del Consorzio di tutela
Con oltre 300 milioni di euro di esportazioni, l’agroalimentare calabrese è un pilastro economico. Il presidente Franco Aceto: «Serve una politica commerciale solida, questo è un asset fondamentale per la regione»
Al centro dell’attenzione dei tre fratelli che oggi conducono l'affermata azienda i vitigni autoctoni, tra i quali primeggia il nobile ed austero Gaglioppo