Il Piano procede a rilento: 7.986 progetti attivi, nessun intervento chiuso sulle reti stradali e ferroviarie. La Corte dei conti segnala criticità sui tempi, sostenibilità e gestione delle opere dopo il 2026
Vendite negli Usa a +10,3% prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi. Ma l’avanzo commerciale è diminuito di 9 miliardi rispetto al primo semestre del 2024
Per la Filcams Cgil troppe elevate anche le tariffe degli stabilimenti balneari. Il sindacato ha avviato anche una campagna di ascolto per intercettare le istanze dei dipendenti. «Si lavora sempre meno perché non ci sono garanzie»
È quanto emerge dai dati del Consorzio AlmaLaurea riferiti al 2024. Si riduce anche il divario di genere. Il rettore Leone: «Possibile creare lavoro qualificato anche nel Mezzogiorno»
Chiusa la piattaforma regionale dedicata alla manifestazione d’interesse per l’assunzione dei Tis, per la presidente dell’Associazione nazionale comuni sarà indispensabile «sollecitare tutte le garanzie necessarie per gli enti che versano in condizioni economico-finanziarie fragili»
È dura la risposta di Cosima Schiavone, dipartimento Tirocinanti CSA, all’intervento dei primi cittadini calabresi: «Dopo anni di utilizzo, i Comuni devono assumersi la responsabilità che da troppo tempo evitano»
Dopo gli oltre 440 milioni di presenze registrate nel 2023, il 2024 ha segnato nuovi record per il Belpaese. I flussi turistici sono vitali ma devono essere governati. La sfida è politica e culturale
Mentre si discute di transizione la realtà dei fatti impone ancora una forte dipendenza da forniture estere, esposte agli umori della geopolitica internazionale. E intanto le Borse vanno giù
Il 31 del prossimo mese scadranno gli ammortizzatori sociali per 14 lavoratori calabresi del colosso dei call center. Il sindacalista Alberto Ligato: «Abbiamo inviato una pec a Occhiuto e Calabrese, ma senza risultato»
Il sindacalista critica: «Quando sento dire che sono stati fatti dei passi in avanti può darsi che mi sia perso qualcosa, però andrò a verificare». Quindi l’affondo sul taglio delle tasse e sulla fuga dei cervelli mentre la segretaria generale calabrese Senese rilancia la proposta di un apposito fondo regionale per farli rientrare
Il primo cittadino del capoluogo: «Vedremo come si evolverà la vicenda giudiziaria, poi prenderemo le decisioni necessarie per garantire comunque il miglior servizio possibile ai diportisti»
Il deputato si è rivolto ai ministri del Lavoro, dell’Economia e della Pubblica amministrazione: «Alcuni lavoratori sono già in pensione con trattamenti minimi, altri rischiano di andarci senza copertura dignitosa»
Fondata nel 1950 per rappresentare i lavoratori cattolici, l’organizzazione legata originariamente alla Dc entra nell’esecutivo di centrodestra con il suo ex segretario. L’identità smarrita rompe l’unità con Cgil e Uil: sono lontani i tempi di Marini e Pastore
Le presenze rimangono comunque inferiori ai livelli prepandemici. L’unica provincia ad aver recuperato quasi del tutto è quella di Vibo Valentia, dove si concentra un terzo dei flussi regionali
L’Ufficio parlamentare di bilancio smentisce la narrazione del governo: la riforma Irpef e il taglio del cuneo aumentano il prelievo fiscale per i lavoratori e rischiano di comprimere consumi e domanda interna. Pagato il 13% in più in tributi: sono circa 370 milioni di euro
VIDEO | Come tanti suoi colleghi, dopo la pensione attende invano la somma del Trattamento di fine rapporto che gli spetta. In questi anni ha scritto a Procure e Consiglio regionale ma nulla è cambiato. Calabria Verde che ha assorbito gli operai dopo la soppressione dei consorzi di bonifica si chiama fuori
Secondo il docente di diritto del lavoro all’Umg la consultazione è inadatta «a intervenire su discipline giuslavoristiche». E sui sindacati: «Serve mediazione, non slogan. Si perseguono logiche identitarie invece di costruire unità»
VIDEO | Alla Cittadella regionale di Catanzaro la conferenza stampa dell’assessore Varì. Oltre alla Regione Calabria protagonisti dell’iniziativa anche Fincalabra, Cassa Depositi e Prestiti e Abi
Si tratta di lavoratori assunti a tempo determinato nei ministeri. «Auspichiamo che si trovino i fondi, abbiamo bisogno di una classe politica e sindacale giusta»
I giudici hanno ordinato il reintegro e imposto sanzioni per ritardi. Un commissario ad acta garantirà l'esecuzione della sentenza in tutela dei diritti dei dipendenti
Il commento dopo il mancato raggiungimento del quorum. Il segretario della Cgil spiega: «Dobbiamo tenere in vita la rete costruita, sarà il nucleo per la riconquista dei diritti». Poi la chiosa alla politica: «Dovrebbe domandarsi il perché di questa disaffezione al voto»
Il Vecchio continente è seduto su un tesoro energetico dimenticato: innovazioni e tecnologie avanzate potrebbero trasformare il calore del sottosuolo in una nuova rivoluzione verde. Ma l’Italia dorme