Il Piano procede a rilento: 7.986 progetti attivi, nessun intervento chiuso sulle reti stradali e ferroviarie. La Corte dei conti segnala criticità sui tempi, sostenibilità e gestione delle opere dopo il 2026
Vendite negli Usa a +10,3% prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi. Ma l’avanzo commerciale è diminuito di 9 miliardi rispetto al primo semestre del 2024
Per la Filcams Cgil troppe elevate anche le tariffe degli stabilimenti balneari. Il sindacato ha avviato anche una campagna di ascolto per intercettare le istanze dei dipendenti. «Si lavora sempre meno perché non ci sono garanzie»
È quanto emerge dai dati del Consorzio AlmaLaurea riferiti al 2024. Si riduce anche il divario di genere. Il rettore Leone: «Possibile creare lavoro qualificato anche nel Mezzogiorno»
I dipendenti si occupano di aiutare anziani e non autosufficienti in alcune incombenze giornaliere. Il sindacato: «Non solo non ricevono un euro ma affrontano spese di tasca propria per raggiungere le case degli assistiti». Chiesto verifiche al Comune che è la stazione appaltante
L’astensione dal lavoro è stata promossa dai sindacati autonomi che rivendicano tra le altre cose salati più alti e maggiori investimenti in settori strategici. Oggi si fermano anche i metalmeccanici
Phishing, smishing e spoofing in aumento. I raggiri virtuali esplodono nel 2024: +32% di esposti. Ma più della metà dei clienti riesce a ottenere almeno un rimborso grazie alla mediazione di Bankitalia
Dai fondi europei al Pnrr, passando per la sanità e gli appalti: la Gdf smaschera un sistema di illeciti diffuso. Scoperti 58mila lavoratori in nero e sequestri per oltre 11 miliardi. Sottratti alle mafie 4 miliardi di euro
La riunione si è tenuta nella sede di Unioncamere Calabria con la collaborazione anche di Unindustria, presente l’assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì
VIDEO | Rivendicano il versamento dei contributi previdenziali per il periodo precedente la stabilizzazione: «Senza siamo condannati a ricevere pensioni da fame»
Secondo Svimez, il Mezzogiorno guida la crescita economica italiana, ma un terzo dei lavoratori vive con meno di 600 euro al mese. Il boom degli investimenti non basta a superare l’emergenza salariale. E con i dazi al 10% rischiano il posto tra 5mila e 8mila persone
L’agitazione sindacale potrebbe impattare sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali o parziali. Interessati intercity, treni regionali e frecce
I diciotto convogli verranno realizzati «con materiali leggeri e riciclabili al 98%». La nuova linea Tranviaria collegherà le stazioni di Pendolina e Fiera
Irma Bucarelli sottolinea l’importanza di trovare una soluzione stabile per i lavoratori, anche per il bene degli enti «che rischiano di essere privati di personale fondamentale»
Dal 7 all’11 luglio l’iniziativa ideata dal docente del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Fabio Piluso, ospitata all’ateneo di Arcavacata. Attesti tra gli altri Emerick De Narda, Aga Barberini e Manuela Donghia
Dopo l’appuntamento in Sardegna, alla Cittadella regionale l’incontro con l’assessore Gianluca Gallo dedicato al confronto tra istituzioni, imprese e operatori della filiera
Proseguono i rialzi dei prezzi nonostante l’assestamento delle quotazioni petrolifere. Da noi prezzi medi della benzina sopra 1,7 euro al litro. Il Codacons: «C’è il rischio che siano in atto fenomeni speculativi»
Le famiglie pagano per luce e gas un prezzo più caro della media Ue. Prezzi giù, ma balzelli e oneri sono sempre più alti. Arera: da luglio nuova bolletta più chiara e trasparente per tutti
La città dello Stretto è in cima alla classifica elaborata dal Sole 24 Ore con la forbice più elevata tra i redditi: 22.903 euro per chi abita nel cuore del territorio urbano, contro 15.642 euro dichiarati da chi vive nell’hinterland
Nuovo corso nel 2026. I dettagli illustrati nel corso di una conferenza stampa nella sede di Unindustria Calabria a Catanzaro. L’assessore Varì: «Grande occasione di crescita per il territorio»
L’analisi condotta dal docente Unical Francesco Aiello mostra la crisi profonda attraversata dal Paese. Mentre il Nord ancora regge grazie al mercato del lavoro, il Mezzogiorno perde residenti a ritmi preoccupanti
Si è concluso ieri il secondo percorso intrapreso dalla Regione per svuotare il bacino di precari. Sono 261 le amministrazioni locali che hanno partecipato. Molti resteranno esclusi e bisognerà individuare soluzioni alternative. A novembre la scadenza dei contratti
Numeri e dettagli sono contenuti in un rapporto presentato in queste ore dall’ente della Cei. Oltre all’indigenza economica, c’è la difficoltà a permettersi un tetto sulla testa o cure sanitarie