LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Il giornalista in trattativa per un trasloco clamoroso da “Report” a La7, mentre in via Solferino si ragiona su penne più spigolose e su una nuova direzione. L’impero di Cairo si riposiziona, fiutando l’aria che cambia e scommettendo su un pubblico stanco del politicamente corretto
L’amministratore delegato del colosso che costruirà la grande opera: «Siamo vicini alle ultime fasi procedurali per l'approvazione del progetto, il passaggio del Cipess è previsto nei prossimi giorni»
Il “reality delle corna” conquista la prima serata per il gran finale del docu-reality più seguito dell’estate: tra lacrime, tentazioni e colpi di scena, lo show si conferma l’arma segreta dell’intrattenimento estivo del Biscione
Tra gli ospiti della prima giornata anche Emanuele Propizio, attore protagonista di “Una fottuta bugia”, il film diretto da Gianluca Ansanelli che sarà proiettato all’Area Belvedere. Un “dramedy” che racconta il tema della malattia con semplicità e delicatezza senza mai perdere profondità
L’artista, tra i maggiori esponenti della musica popolare in Italia, ha preso parte a Buongiorno in Calabria, il format in onda ogni giorno dalla postazione allestita nella hall arrivi dell’aeroporto internazionale su iniziativa del gruppo Diemmecom in collaborazione con Sacal
Si tratta di due palazzine e un edificio centrale per attività collettive ad alto risparmio energetico. Il comandante Rendina: «Valorizzato il nostro potenziale». Il sindaco Scarcella: «Presidio di legalità e sicurezza». Il presidente Adps Agostinelli: «Ennesimo successo»
Il contributo massimo previsto è di 1.200 euro annui per ciascun caregiver. Previste anche risorse per gli Ats al fine di potenziare la qualità e l’efficacia delle prestazioni sociali sul territorio
Il docufilm, promosso con il sostegno della Calabria Film Commission, racconta il ritorno alle radici attraverso la riscoperta del Santuario di Polsi. L’assessore alla Cultura Caterina Capponi: «In questo cortometraggio ho intravisto una nuova narrazione della nostra terra»
I residenti si dicono esasperati da musica ad alto volume e caos senza limiti di orario. Nasce un comitato che chiede alla Commissione straordinaria di trovare soluzioni per rendere il borgo più vivibile per tutti
La Colonia di Camigliatello, abbandonata da anni, sarà recuperata grazie a un finanziamento di 4 milioni di euro. Il progetto prevede la creazione di un centro culturale al servizio della Sila.
Il piccolo comune del Catanzarese ricorda il deputato ucciso dal fascismo in una serata all’insegna dell’impegno civile e della riflessione storica. Presente anche l’ex ministro Martelli, che ha presentato il suo ultimo libro. Il segretario dell’Unione italiana del lavoro: «Questa terra non si arrende, merita rispetto e investimenti»
Nel 2024 superata quota 6,3 milioni di residenti fuori dall’Italia, con un balzo di 243mila espatri in più in un solo anno. Londra prima città “italiana” all’estero, boom di cittadinanze jure sanguinis in Sud America. Rimpatri in forte calo
Le esequie del vescovo emerito celebrate alla presenza di numerosi fedeli e sacerdoti. Monsignor Parisi: «Aveva il cuore grande e ha amato profondamente la gente e la sua Chiesa»
La rassegna di musica popolare andrà in scena dal 21 al 24 agosto. L’eclettico cantante milanese sarà affiancato da Mimmo Cavallaro. Riccio: «Io guardo curriculum e competenze». La minoranza propone una Fondazione
Laura Azzinnaro ha svolto il tirocinio presso il reparto di Emodinamica dell’ospedale Annunziata di Cosenza: «Grazie al mio metodo sperimentale, è possibile estrarre soltanto i dati necessari per il consulto e i medici avranno più tempo da dedicare alle attività di ricerca»
A Crotone il 12enne ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione D’Ettoris per il suo componimento dal titolo “Se potessi tornare indietro nel tempo”. Un testo profondo in cui traspare tutto l’amore per il padre Nino
Tra i più apprezzati a livello internazionale con successi come Gomorra e Io Capitano, è arrivato nella città del porto in occasione del "Gioia Film Fest". Il sindaco Scarcella: «Onorati della sua presenza»