LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Accreditati i due percorsi triennali attesi da tempo: il primo rafforza la formazione sanitaria a Cosenza, mentre il secondo registra oltre 330 domande e raddoppia i posti disponibili. Il rettore Leone: «Rispondiamo ai bisogni del territorio e del mondo del lavoro»
Sabato 19 luglio l’istituto ospiterà una seduta della Commissione di settore della Conferenza delle Regioni, nell’ambito del “Vinitaly and the City: Calabria in Wine”. Il direttore Demma: «Importante occasione di visibilità»
Classe ‘97, si è laureato pochi giorni fa all’Univesita Magna Grecia di Catanzaro: «Porto con me il ricordo di un'università a cui ho dato tanto, ma da cui ho ricevuto molto di più»
Il piccolo centro situato nella Presila cosentina conta tremila abitanti. Il sindaco: «Quando un paese perde la scuola o l’ufficio postale è sempre devastante. Lo Stato non ha fatto nulla per invertire questa rotta»
VIDEO | Il presidente onorario ripercorre la storia della struttura nata negli anni Ottanta oggi con sede a Castiglione Cosentino e avverte i genitori: «Non abbiate paura di violare la privacy dei vostri figli»
L’ex dirigente scolastico del liceo scientifico “Scorza” di Cosenza in merito a diversi casi verificatisi in Italia: «I ragazzi devono avere la certezza che chi li esamini non commetta errori di valutazione»
Il video pubblicato dalla storica band inglese raccoglie una carrellata di scatti di fan in delirio durante una delle cinque date del tour mondiale a Manchester. Tra le tante persone finite nel filmato anche un ultras giallorosso che ogni domenica frequenta la curva Massimo Capraro
Un sepolcro una scritta indecifrabile e un sospetto che da anni aleggia tra i marmi di Santa Maria la Nova. Secondo una affascinante teoria, infatti, l’uomo-dragone riposerebbe tra le tombe aragonesi
Il talento indiscusso della moda che si ispirò alla Magna Grecia per i suoi capolavori, fu ucciso il 15 luglio di 28 anni fa a Miami. In riva allo Stretto ancora si attende un’intitolazione importante mentre Londra lo celebra con una retrospettiva
VIDEO | Così il piccolo comune del Cosentino sta resistendo all’abbandono. Il primo cittadino: «Con la pandemia le istituzioni sono sparite. Mi sento solo ma non mollo, ho il dovere di provarci fino alla fine»
Solo per l’Ats di Cosenza servirebbero ulteriori due milioni di euro. La preoccupazione dell’Arcivescovo Giovanni Checchinato: «Pericolosa tendenza nella nostra regione e nel resto del Paese»
Un articolo del giornale economico celebra la rinascita enologica calabrese, con Cirò al centro della scena e il Gravello 2022 di Librandi tra i protagonisti. Occhiuto: «La nostra regiione non è più un segreto»
All’evento ha ricevuto una menzione speciale come Miglior Opera Prima. È stato prodotto da Lob&Partners Srl con il contributo della Calabria Film Commission, della società editoriale Diemmecom e laBconsulenze
Succede a Flora Maria Ritacca: il passaggio di consegne nel corso di una partecipata cerimonia alle presenza di autorità civili, militari e religiose. Illustrata la nuova squadra e i prossimi progetti
Sono più di due milioni e mezzo a livello nazionale, il 26,7%: una percentuale che raddoppia nel Mezzogiorno. Pesano il livello di istruzione dei genitori e la composizione delle famiglie
La segretaria dell’Area vasta Giovanna Folino Gallo interviene dopo il rogo di ieri nella struttura di Ecologia Oggi: «Ci auguriamo che questo evento non abbia ricadute occupazionali significative»
Il capoluogo negato e l’assedio della città furono l’avvio di una scia di eventi ancora oggi carichi di misteri come il deragliamento del treno del Sole a Gioia Tauro e la morte dei cinque anarchici in viaggio verso Roma
Le amministrazioni e i rappresentanti sindacali si mobilitano contro i problemi causati da mancanza di titolari e assunzioni precarie che creano forti disagi ai cittadini
I mille colori di un tempo lasciano il posto (e le comodità) ai lidi “in bianco e nero” organizzati. Un viaggio tra passato e presente dove l’imprevedibilità della domenica di un tempo è sostituita dalla routine
Il nostro viaggio nei ricordi fa tappa ad Amaroni, piccolo borgo collinare incastonato tra uliveti, vigneti e quiete campestre. La sua tradizione apistica lo ha fatto intitolare “Città del miele”, conservando un’anima rurale autentica, fatta di relazioni semplici e tradizioni condivise