Il racconto della “via crucis” della 43enne paziente calabrese che dopo tante complicazioni è stata operata in una struttura privata convenzionata a Bari: «E se non avessimo avuto i mezzi economici per affrontare quel trasferimento? Cosa sarebbe accaduto?»
VIDEO | All’iniziativa dedicata alla corretta esposizione solare hanno partecipato medici specialisti e professori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma
La struttura dotata di una termoculla sempre riscaldata sarà collegata con il pronto soccorso neonatale. Rappresenterà una risposta sicura per chi si trova nell'impossibilità di prendersi cura del bambino appena nato
Il 15 agosto nei presidi cartelli scritti a mano che giustificavano l'assenza per mancanza di corrente. Le emergenze, anche lievi, sono state dirottate al 118, sovraccaricando i pronto soccorso
È quanto emerso al termine dell’incontro tra una delegazione di lavoratori e sindacalisti dell’Usb con il dirigente del dipartimento Salute e Welfare. «Gli accessi in pronto soccorso sono almeno il doppio rispetto a quelli comunicati dall’azienda alla Cittadella»
VIDEO | Sono circa una trentina: i loro contratti in scadenza il 31 dicembre non sono stati prorogati a causa di un presunto eccesso di personale all’ospedale Jazzolino. Alla Cittadella di Catanzaro il sit-in promosso dall’Usb
Il dirigente sindacale interviene nel dibattito sui soccorsi: «L’evoluzione verso un sistema integrato, dove ogni professionista opera al massimo delle proprie competenze, è la chiave per un’assistenza efficace e tempestiva»
Dopo la tragedia di San Giovanni in Fiore dove un 48enne è morto dopo ore di attesa in Pronto soccorso, il sindacato auspica che politica e società civile si uniscano per chiedere maggiori diritti in ambito sanitario
Il professionista era stato colto da un arresto cardiaco ma, nonostante la gravità della situazione, sul posto era giunto un mezzo non adeguatamente attrezzato: «Sulla salute lo Stato non deve badare a spese»
VIDEO | Il direttore sanitario Costarella traccia un bilancio senza nascondere i nodi e le falle confermando la necessità di «una continuità gestionale per non cadere nei vecchi errori»
Il sindacato sollecita azioni per coprire con urgenza i posti vacanti e garantire i servizi territoriali chiedendo al contempo una revisione delle politiche in materia
Il dg dell’ospedale Scaffidi e i rettori di Mediterranea e Unical Zimbalatti e Leone si confrontano con l’europarlamentare Giusi Princi: «Investiamo sulle eccellenze della Calabria»
Nel dibattito interviene il sindaco di Botricello che accusa: «I sanitari scelgono le postazioni dove si lavora meno». Il commissario Asp sui turni: «Abbiamo lavorato fino all’ultimo giorno per assicurare una maggiore copertura»
Dopo l’ordinanza provocatoria dei giorni scorsi, il primo cittadino è intervenuto durante la striscia d’informazione quotidiana Dentro La Notizia. In studio anche il segretario provinciale di Uil Cosenza Cretella: «Sistema sanitario in stato comatoso da anni»
La regione ha i tempi di soccorso più lenti in Italia (28 minuti). E una ricerca dell’Università di Reggio Calabria conferma i rischi: il 40% dei pazienti dista più di un’ora dalle strutture che curano le emergenze cardiologiche. I casi di Praia a Mare e San Giovanni in Fiore ripropongono criticità esasperate dai tagli
Promossa dall'Associazione Fiori Florensi con le adesioni delle altre realtà del territorio in seguito alla morte del 48enne dopo ore di attesa in Pronto soccorso: si svolgerà domani sera alle 18
Antonio Torchia si dice pronto a rivolgersi alla Procura contro la chiusura nel centro della Presila catanzarese del servizio di guardia medica: «È dallo scorso mese di giugno che aspetto risposte»
L’ex sindaco di Mandatoriccio Dario Cornicello racconta l’odissea vissuta questa mattina: il Cup è chiuso e dunque non è possibile fare la visita ortopedica: «Ora dovrò aspettare fino a martedì. E se mi succede qualcosa?»
Il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta almeno per quanto riguarda la gestione finanziaria. Resta l’incognita dei bilanci pregressi, l’Asp di Reggio Calabria li ha già adottati. Più tempo per Cosenza dopo la proroga disposta per legge con lo scudo salva manager
L’Azienda torna alla normalità con l’ok ai conti dal 2013 al 2021 ma alcune analisi sono «deduttive» perché non ci sono pezze d’appoggio. La ricognizione evidenzia un'altra anomalia del passato: non si sa che fine abbia fatto parte dei soldi pubblici
Il sindacato in una nota lamenta che la carenza di infermieri e oss «sta mettendo a rischio non solo i diritti dei lavoratori ma anche la sicurezza e la salute della popolazione»
Il segretario Accorinti manifesta perplessità sul metodo preoccupazioni per le possibili conseguenze: «C’è il rischio che tutti gli atti siano considerati nulli»