La pervicacia di Pignataro su Stasi nasconde l’idea di eliminare un pericoloso concorrente alle Politiche. Conte punta su Tridico (anche) per eliminare una figura ingombrante sul piano nazionale ma pensa al sindaco Corigliano Rossano per mettere in discussione la leadership del Pd. E i bisogni dei calabresi sembrano solo un’appendice delle grandi manovre
Su acqua e rifiuti la rivoluzione annunciata ancora oggi è incompiuta, mentre la grande battaglia per ridare una sanità decente ai calabresi è ancora molto al di là di essere vinta. Ecco il consuntivo di una legislatura interrotta bruscamente dal governatore
Le dimissioni di Occhiuto e il conseguente disorientamento dell’opinione pubblica potevano rappresentare un’occasione politica rara che però le forze progressiste rischiano di buttare
Il coordinatore regionale Raffaele Pilato annuncia la discesa in campo di Silvia Parente, dirigente del gruppo fondato nel 2016. E tesse le lodi per i progetti voluti da Salvini per il Sud, a partire dal Ponte
Il vice premier Tajani il più lesto con la solidarietà, il suo collega Salvini ha atteso quasi 24 ore, Meloni non pervenuta. E non ci sono neanche Ferro e Orsomarso nell’elenco dei messaggi al presidente. Ecco gli alleati tiepidi dopo l’inchiesta
A pesare sarebbero state le mancate convergenze in tutti i territori, in particolare a Cosenza e Reggio dove la situazione è molto tesa e Roma non gradisce un'ulteriore balcanizzazione del partito
Sono 11mila le famiglie calabresi in attesa di un alloggio popolare. Mentre il fondo di sostegno per gli affitti è fermo in attesa di un decreto del Ministero. Tavernise (M5s): «Basta promesse non mantenute»
L’ex segretario della Cisl originario della Locride è stato scelto da Giorgia Meloni, che aveva mantenuto la delega per sé dopo l’addio di Raffaele Fitto. La nomina verrà ora proposta al Capo dello Stato
Tornato a guidare il Comune dopo 10 anni, il primo cittadino analizza il voto («un dato inaspettato»), spara a zero sul Pd: «Partito da caminetti, i dirigenti non hanno visione». E sui fenomeni criminali riflette: «In passato troppe indagini sulla pubblica amministrazione»
Dopo l’avviso di garanzia al presidente della Regione i dem si dicono in attesa di sviluppi: «Consapevoli delle sue responsabilità soprattutto per il declino della sanità»
Dagli assessori della sua Giunta all’ex vicepresidente della Regione Princi, dai coordinamenti regionali di Lega e Fdi al collega siciliano Renato Schifani: tutti esprimono vicinanza al governatore raggiunto nei giorni scorsi da un avviso di garanzia
Nel confronto tra Viscomi e Laratta a Dentro la notizia emerge un quadro allarmante: Camera e Senato marginalizzati, cittadini disillusi, giovani lontani dal voto. Così la libertà rischia il collasso silenzioso
Lo fa sapere il Palazzo di Governo. Nominato un commissario prefettizio per l’ordinaria gestione dell’ente in attesa del decreto del presidente della Repubblica
Il quesito per dimezzare i tempi ha ottenuto un risultato deludente e alimenta nuove tensioni tra i pentastellati, +Europa e i dem. Conte boccia l’iniziativa e rilancia lo ius scholae, Magi lo accusa di trovare scuse per non fare nulla. Il fragile equilibrio appare sempre più instabile
De Nisi e Graziano: «L’emergenza di ordine pubblico non può essere gestita a livello locale o regionale. Giuste le richieste fatte giungere da Aieta al Governo attraverso Rosato»
Ospiti di Pier Paolo Cambareri il direttore di LaC News24 Franco Laratta e l’ex deputato Antonio Viscomi. Dalle 13 su LaC Tv (canale 11 del digitale terrestre)
Uomo di partito con le spalle larghe e gli amici giusti, è stato alfiere della lotta agli sprechi. Ma oggi si trova, paradossalmente, ad essere il simbolo di quelle spese che alimentano il discredito verso le istituzioni pubbliche
La prima seduta sarà presieduta da Lidia Vescio. In attesa della proclamazione degli eletti prende forma la nuova assise cittadina: 15 seggi al centrodestra, 6 al centrosinistra e 3 al polo di Bevilacqua
I risultati definitivi del secondo turno permettono di scorporare i dati delle due consultazioni: 45,11% di votanti per lo scontro finale tra Murone e Lo Moro, 41,47 per i quesiti su lavoro e cittadinanza. Tanti hanno seguito l’esempio della premier
Il delegato comunale in un’intervista concessa al Reggino.it parla anche del Ponte: «Non è più un’opera innovativa, da 50 anni blocca la discussione sull’area dello Stretto»