Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Complici i rincari generalizzati (dai voli ai ristoranti) cresce la tendenza a frammentare le ferie su più mesi e mete alternative. Si riscoprono montagna, città d’arte e viaggi all’estero
Cgil, Cisl e Uil auspicano che nel tavolo convocato a Roma per il 6 novembre «si possano fare passi avanti decisivi» evitando ritardi che potrebbero mettere a rischio il futuro dei lavoratori
Prevale la scelta verso una forma di turismo esperienziale con la possibilità di partecipare a visite e degustazioni in vigneti o frantoi. Ad attirare anche le sagre
VIDEO | Con il professore, ora in pensione, tra i padri del progetto della metropolitana leggera Cosenza-Rende-Unical, si è discusso anche della dismissione del passante Praia-Tarsia nonostante uno studio di fattibilità costato 35 milioni di euro
VIDEO | Oggi la prima scadenza per gran parte del personale assunto durante l’emergenza Covid. Contartese (Fp Cgil): «Chiediamo a gran voce una proroga perché non meritano di essere trattati in questa maniera»
Assemblea con i sindacati nell'impianto dove si conferiscono i rifiuti del capoluogo e di tanti altri comuni della provincia. L'appello ad Arrical: «In ballo il futuro di trenta padri di famiglia»
VIDEO | Contestata la manovra finanziaria che non prevede adeguamenti economici a fronte di una inflazione del 18%. Gli insegnanti mettono sotto accusa la rete dei collegamenti: «Impossibile partecipare alle attività pomeridiane perché mancano i collegamenti con i comuni del territorio»
Il contributo serve a finanziare le opere di manutenzione ordinaria, di gestione dei canali consortili per contenere il rischio di allagamenti e degli impianti irrigui
Dal 2 al 4 novembre a Fiera Milano Rho gli espositori che trattano il tema territori, identità e futuro. Due alti riconoscimenti su 10 per la Calabria: il miglior Rosato d’Italia e la miglior pizzeria
Il nuovo segretario generale ospite della nostra redazione. Al governatore un messaggio sull'Autonomia differenziata: «Si schieri per il no, si sta minando la tenuta sociale del Paese». Poi la solidarietà alla famiglia dell'operaio morto sul lavoro a Locri
VIDEO | Proteste contro l'esiguo aumento delle pensioni, stabilito dal Governo, a fronte di un aumento del costo della vita e delle difficoltà ad accedere alle cure mediche. Spi Cgil: «I pensionati non ce la fanno, vivono male»
Per il presidente della Regione la crisi riguardante mille famiglie avrebbe le ore contate: «La soluzione è quella che avevo proposto qualche mese fa, reskillare i dipendenti su attività volte alla digitalizzazione della sanità per cui abbiamo impegnato come Giunta 15 milioni di euro»
Imponente sinergia istituzionale coordinata dal prefetto. Previsti percorsi di formazione professionale e di orientamento al lavoro grazie a Cpi, Arpal e Ance. Calabrese: «Vogliamo dare una speranza e un futuro a chi ha avuto problemi con la giustizia»
Eurostat conferma i dati negativi per l’Italia meridionale nel 2023. Nella nostra regione il tasso di occupazione è del 48,4%, in Valle d’Aosta del 77,3%
VIDEO | Il sindacato chiede al Governo di rivedere la manovra che potrebbe penalizzare le aree più fragili. «Nella nostra regione plessi distanti anche decine di chilometri e classi sovraffollate»
VIDEO | Duro intervento nel corso del consiglio generale del sindacato di Cosenza: «Finalmente dopo 50 anni c'era l'opportunità di mettere in funzione un porto che è costato alla collettività denaro pubblico e ci siamo fatti sfuggire questa occasione». E avverte: «A rischio anche l'investimento sulla Statale 106»
Tredici i “giganti” di cui si è dotato lo scalo dal 2019 a oggi. Soddisfatta l'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio: «Dal terminalista importanti investimenti in termini di rinnovo degli impianti e di assunzione di personale»