Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Complici i rincari generalizzati (dai voli ai ristoranti) cresce la tendenza a frammentare le ferie su più mesi e mete alternative. Si riscoprono montagna, città d’arte e viaggi all’estero
Le risorse sono destinate all’avvio di nuove attività imprenditoriali. Approvato il documento e rapporto preliminare ambientale per l’aggiornamento del Piano gestione dei rifiuti
VIDEO | Si ferma l’Italia per la mobilitazione indetta da Cgil e Uil contro la Manovra del Governo. Il capoluogo bruzio epicentro della protesta in Calabria: in piazza i lavoratori dei trasporti, della sanità e della scuola
La dismissione sarà conclusa entro il 2026 e la crisi occupazionale incombe. Fallito il progetto idrogeno, urge intervento istituzionale. L’appello del sindacalista Ferrone
I comuni del territorio e le sigle sindacali preoccupati per la scelta della Regione Calabria che compromette l'esistenza della centrale a Biomasse di Laino Borgo e di tutto l'indotto
L’analisi del pm Falcone: «Incapacità di trovare alternative e ci si accontenta di lavorare». Il procuratore Curcio: «Lo sfruttamento è una prassi largamente diffusa e poco attenzionata»
Il presidente Giuseppe Busia intervenuto al convegno annuale con le Authority italiane, organizzato da Consumers Forum, ha confermato i dubbi: «Non conosciamo se, come e quanto costerà»
Lo rende noto il governatore dopo una riunione a Roma: «Verranno impiegati per la dematerializzazione delle cartelle cliniche dei calabresi». La soddisfazione dei sindacati: «Se il modello "Calabria" dovesse trovare piena realizzazione potrebbe diventare un esempio di concertazione. Festeggeremo a commessa affidata»
Pil in aumento dello 0,9% rispetto allo 0,7% del resto del Paese, ma l’associazione lancia l’allarme sui rischi di un ritorno alla «normalità» a causa del rientro dalle politiche di investimento e di sostegno ai redditi. Colpo durissimo per la crisi dell’auto
La più svantaggiata risulta la fascia di reddito tra 32.000 e 40.000 euro. L'Ufficio Parlamentare di Bilancio: «Tale evoluzione si discostar dai principi della legge delega»
La misura è stata presentata nella giornata contro la violenza sulle donne. Incentivi alle imprese che raggiungeranno gli obiettivi. Occhiuto: «Senza inversione di tendenza c’è minore sviluppo»
L’istituto formalizza un’offerta di scambio volontaria sul 100% delle azioni: «Nascerebbe la terza banca europea. Resta in piedi l’operazione Commerzbank»
Al centro delle rivendicazioni le posizioni dei lavoratori edili e metalmeccanici del servizio di gestione della rete idrica calabrese: «Convocare subito un tavolo sindacale altrimenti scenderemo in piazza»
La segretaria calabrese Elena Senese contestualizza i problemi, evidenzia i tassi occupazionali e propone misure per potenziare il welfare regionale: «Istituire un Osservatorio regionale per la parità di genere»