Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Complici i rincari generalizzati (dai voli ai ristoranti) cresce la tendenza a frammentare le ferie su più mesi e mete alternative. Si riscoprono montagna, città d’arte e viaggi all’estero
Il settore turistico e delle costruzioni quelli che esprimono un maggior fabbisogno di personale. La rilevazione effettuata dal dipartimento regionale per ottimizzare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
Gli economisti Cersosimo e Nisticò analizzano disuguaglianze sempre più evidenti. Qui la povertà è un fenomeno patologico: «Gli inquini del privilegio frequentano circoli esclusivi e traggono benefici dallo status quo, dall’altra parte cittadini senza diritti a cui nessuno prova a dare voce»
Dopo la grande manifestazione di Cgil e Uil è il sindacato di base a proclamare lo stop di 24 ore per richiamare l’attenzione sulle condizioni dei lavoratori. Ma incombe lo spettro della precettazione
Pronto a conquistare il riconoscimento internazionale: convocata per il 14 gennaio la riunione di pubblico accertamento. Il presidente del comitato promotore Rosario Previtera: «Anni di boicottaggi, ma non ci siamo mai arresi»
Gli interventi finanziati dal Pnrr riguarderanno circa 170 chilometri lungo la dorsale ionica. Il sottosegretario: «Così miglioriamo il sistema dei trasporti e favoriamo la crescita del territorio»
I dati emersi dallo studio della Camera di commercio in sinergia col centro studi Tagliacarne. Aumentano gli allevamenti, diminuisce l’occupazione delle aree collinari e montane
Il prof della celebre università americana decide di portare un progetto da 2,2 milioni di euro sulle colline di Arcavacata. Avrà l’incarico di docente ordinario di Economia politica
Secondo uno studio di Ubs nel mondo 2.682 persone possiedono 14 mila miliardi di dollari. Dal 2023 al 2024, il numero di italiani con capitali personali superiori al miliardo è aumentato di sei unità
Nel rapporto della Flai-Cgil sulle agromafie emergono vecchi problemi e nuove modalità di sfruttamento per i lavoratori stagionali, soprattutto se stranieri: «Presi per strada e costretti ad accettare di tutto»
Il segretario Carmelo Gullì parla di «ennesimo schiaffo ai più deboli e ai più fragili. Con questi pochi soldi dovranno scegliere se fare la spesa o compare le medicine»
L’esponente della giunta lombarda, di origini calabresi, è venuto per controllare di persona la produzione delle prossime consegne: «Questa terra è anche capacità produttiva»
VIDEO | Nel corso dell’evento internazionale a Milano, il talk a cui hanno preso parte tra gli altri gli assessori regionali Varì e Gallo: «La Calabria deve potersi raccontare ancora e orgogliosamente»
VIDEO | Due simboli della qualità e dell’imprenditorialità di casa nostra scelti per l’evento inaugurale della 28esima edizione: alta moda e liquirizia. Il comun denominatore? «L’amore per la propria terra»
VIDEO | Dalle associazioni datoriali e dai sindacati disco verde all'ipotesi di un terzo mandato. Venerdì prossimo 6 dicembre l'insediamento del nuovo consiglio e l'elezione del presidente
Taglio del nastro oggi. La Regione presente con una grande area espositiva visitabile fino all’8 dicembre. La soddisfazione degli assessori Varì e Gallo