Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Complici i rincari generalizzati (dai voli ai ristoranti) cresce la tendenza a frammentare le ferie su più mesi e mete alternative. Si riscoprono montagna, città d’arte e viaggi all’estero
A partecipare anche il sindaco Fiorita, il vice Iemma e l’architetto Francesco Macrì. L’iniziativa prevista nell’ambito della manifestazione Pesce & Vino
Dopo anni di battaglie i mille lavoratori call center ricollocati in Konecta. Si lavora per stabilizzare i Tis mentre i dipendenti di Amaco passeranno al Consorzio Autolinee. Ma la Regione potrebbe opporre un veto
Dall’elaborazione della Cgia emerge una grossa differenza tra buste paga a seconda dell’area geografica. Vibo maglia nera con 1.030 euro al mese: ecco i dati delle altre province
L’assessore regionale esprime parole d’orgoglio per la fine di una vicenda che coinvolgeva mille lavoratori: «Merito del presidente Occhiuto che con lungimiranza ha ideato una soluzione innovativa»
In collegamento dall'Aeroporto Tito Minniti di Reggio durante Dentro la notizia il dibattito sul futuro del trasporto aereo come volano di sviluppo per l’intera regione
I segretari Trotta e Ligato dopo l’incontro al Mimit: «I lavoratori saranno assunti a tempo indeterminato, li ringraziamo per aver tenuto duro in momenti in cui non era affatto facile»
I dati emergono dall’indagine di Eurostat e sono relativi al 2023. A fare peggio solo la Guyana francese che supera il 50%. Percentuali elevate anche per Sicilia (38%) e Campania (36%)
L’annuncio del governatore al termine del tavolo al Ministero: «Saranno assunti da Konecta prima di Natale. Auspico che anche in futuro possa proseguire questo proficuo dialogo con le forze sindacali»
Ritirato dal fondatore Giuseppe Servidio, è uno dei più importanti del settore delle piccole e medie imprese italiane Under 40 e riconosce i meriti a quelle aziende che si sono distinte per le performance gestionali in termini di solvibilità, sicurezza e affidabilità finanziaria
Disponibili anche collegamenti diretti per gli aeroporti di Milano Malpensa, Basilea e Ginevra. La soddisfazione del governatore Occhiuto: «Grande passo avanti nella strategia di valorizzazione dei nostri scali e della Calabria»
VIDEO | Reiterata dopo la bocciatura del novembre scorso l’offerta per il fitto del ramo d'azienda relativo all’esercizio del Tpl. Intanto si profila un braccio di ferro con Cometra per la titolarità del chilometraggio
Il vicecapogruppo alla Camera di Forza Italia illustra le possibilità aperte dal provvedimento inserito in legge di Bilancio. «Ennesima dimostrazione di quanto ci stiano a cuore le sorti di queste migliaia di padri e madri di famiglia calabresi»
L’assessore alle Politiche del lavoro commenta l’emendamento alla Legge di Bilancio ma avverte gli enti pubblici: «Serve maggiore responsabilità, non si può pensare che tutto possa essere fatto con risorse dello Stato e della Regione»
I dati della Sacal certificano la crescita anche di Reggio Calabria e Crotone. Rilevante è l’incremento dei voli internazionali, che registrano un aumento del 54%. Tra le rotte più performanti Francoforte Hahn, Tirana e Bruxelles.
Con un emendamento alla finanziaria si interviene ampliando le possibili destinazioni di impiego. Norme anche per i dipendenti del Parco del Pollino e per i precari del Miur, del Mic e del ministero della Giustizia
La presidente di Federconsumatori ospite a Dentro la notizia: «Studiare, curarsi è diventato un diritto per censo. La Regione incentiva le compagnie ma non tutela i diritti dei calabresi. Denunciamo le speculazioni senza il sostegno della politica»