Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Luca Falbo, ventitreenne calabrese e rappresentante degli studenti alla Sapienza: «Può offrire ai tanti calabresi emigrati la possibilità di tornare a casa, vicino alle proprie famiglie, senza rinunciare al lavoro»
Il programma è stato attuato con lo scopo di favorire il trasferimento di conoscenze ed accrescere la consapevolezza dei rischi presenti nei contesti produttivi
VIDEO | La presidente Ornella Cuzzupi: «Mobbing, disparità di genere, scarsa sicurezza alcune tra le problematiche attenzionate». Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso e, da remoto, il sottosegretario Claudio Durigon
Dall’arte della pasticceria all’accoglienza in cucina: gli artigiani e gli imprenditori del territorio aprono le loro porte ai ragazzi autistici, dimostrando che il lavoro può essere una leva di crescita e integrazione
Dopo essere stato all’estero e nel nord Italia, Luigi è rientrato in Calabria dove oggi lavora da remoto. Il risparmio sull’affitto e la gioia di avere gli affetti vicini. Per lui è inconcepibile che nel 2025 «si facciano interventi chirurgiche a distanza, ma le persone siano ancora costrette a trasferirsi dall'altra parte del Paese per fare videocall tutto il giorno»
Nel corso dell’evento formativo si parlerà anche del campionamento in campo nelle aziende canapicole, della verifica della documentazione amministrativa e delle normative comunitarie e nazionali di riferimento
La Regione ha proceduto al primo step che mira a sfoltire il bacino che oggi conta oltre quattromila persone. Previste tutele per chi è prossimo all’età pensionabile
Convocate in Cittadella Cgil, Cisl, Uil e Ugl per la sottoscrizione del documento che prevede l’esodo dal bacino di circa 1.100 lavoratori beneficiari di un sussidio di 600 euro. Ma le altre due sigle sindacali non sono d’accordo
Grazie al contributo di imprenditori e istituzioni, il progetto crea nuove opportunità per i giovani autistici, trasformando la diversità in risorsa per la società e il mondo del lavoro. Maria Grazia Falduto, Direttore Editoriale del gruppo Diemmecom: «Inclusione è opportunità di crescita reciproca»
Il sindacato contro la riforma del Governo: «Se caliamo il tutto in un contesto fragile e povero di servizi, quello che si prospetta è una regione di anziani, con difficoltà a occuparsi della propria salute»
Braccia incrociate davanti allo stabilimento Baker Hughes di Vibo Valentia. Lavoratori e sindacati chiedono aumenti salariali, meno precarietà e la ripresa della trattativa con Federmeccanica-Assistal
Cgil, Cisl e Uil Calabria commentano poi con soddisfazione l’imminente avvio del percorso di formazione per i dipendenti ma avvertono: «Deve essere il primo tassello di un più ampio piano di rilancio industriale»
I tecnici della filiale calabrese dell'impresa romana Augustus color, in un connubio tra innovazione, ambiente e memoria, rendono di nuovo visibili nel loro splendore originale milioni di fotogrammi che altrimenti verrebbero persi
La segretaria generale: «La Calabria non può permettersi di restare indietro». Ecco le direttive proposte dalla sigla sindacale sulle quali intervenire
È stata sancita questa mattina la collaborazione tra le due società con l'obiettivo di creare nuove opportunità per gli imprenditori locali attraverso percorsi di formazione e networking
VIDEO | Bilancio positivo per le eccellenze vitivinicole della nostra regione: incontri con esperti e professionisti, nuove opportunità di mercato e una programmazione ambiziosa verso il futuro
Conferenza stampa questa mattina con il Ceo Eddie Wilson ed il presidente della Regione Roberto Occhiuto. Entro il 2025 l’inizio dei lavori. Iniziata la formazione di 100 tecnici a Bergamo e la compagnia annuncia 13 nuove rotte per la prossima estate
Svimez pubblica i dati avanzamento dei cantieri al 23,5% per i progetti gestiti dalla Cittadella. Fanno peggio soltanto Basilicata e Sardegna. I Comuni sono tre volte più rapidi e Falcomatà chiede conto al governatore: «La macchina si è inceppata e ne faranno le spese i cittadini»