Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Il riconoscimento, giunto alla settima edizione, riservato alle realtà imprenditoriali più rilevanti del Paese. Premiata anche l’imprenditrice Ilaria Campisi
Il seminario organizzato in collaborazione con Aibes Calabria-Basilicata in programma martedì 11 marzo alle ore 11 vedrà la partecipazione di professionisti, giornalisti e influencer. Sarà possibile seguirlo anche in streaming
Nella nostra regione presenti tre stabilimenti. L’appello: «Necessario che la politica e i sindacati facciano la loro parte per impedire che si perda un altro pezzo del suo tessuto industriale»
Il modello, importato da città come Londra e Berlino, sta prendendo piede anche in Italia, spingendo i prezzi verso l’alto e rendendo la casa non più un diritto, ma un lusso riservato a pochi.
Lorenzo Fiorillo, 50enne di Vibo Valentia, è a capo della divisione Tecnologia, Ricerca e Sviluppo del colosso italiano. I progetti con Regno Unito e Stati Uniti per la realizzazione della fusione nucleare: «Tra il 2030 e il 2040 le prime centrali commerciali»
Migliorano i tempi nei quali le amministrazioni pubbliche del Paese saldano i propri debiti commerciali. Resta qualche ritardo nel Sud (e in Calabria): c’è anche Catanzaro
VIDEO | Il futuro dell’impianto ancora incerto. Alessia Alboresi, portavoce regionale del partito, lancia un appello affinché si trovi una soluzione senza danneggiare nessuno
La presentazione dei vitigni Magliocco canino e Zibibbo ha visto oltre 45 presenze. Il presidente del Gal Papillo: «Inizia un cammino di narrazione della denominazione e del territorio vibonese»
A Gizzeria Lido la Demo Day promossa dal consorzio che integra anche le tre università calabresi. Tra gli stakeholders imprenditori, investitori ed istituzioni
La storica vertenza riguarda 4mila lavoratori calabresi. Per molti non sono stati versati i contributi tra il 1998 e il 2014. In piazza anche diversi amministratori
L’agronomo e fautore della denominazione Igp per il bergamotto si espone sulla questione del momento: «Le perdite inizieranno nel 2026, ma l’agrifood dovrebbe resistere»
La promozione della Riviera dei Cedri del versante tirrenico del Pollino passa anche per l’arte culinaria e i prodotti alimentari tipici come cedro e peperoncino. A casa Sanremo promosso il piatto “Oro e Fuoco”
La società che gestisce gli scali della regione registra un aumento del 38,4% rispetto a un anno fa. Nuove rotte in arrivo per l’estate, con più collegamenti internazionali per i tre scali di Lamezia, Reggio e Crotone
Tre giorni dedicati alla promozione del turismo in una delle più importanti fiere internazionali del settore. Presentati due progetti dedicati alle bellezze della Locride
Presenti all’evento a Villa San Giovanni anche il segretario regionale e nazionale. La sindacalista ha rivendicato il ruolo del sindacato nel contesto geopolitico: «Preferiamo il dialogo al conflitto sociale»
In Italia a parità di mansione vengono retribuite in media il 20 per cento in meno degli uomini e nella nostra regione i dati sono più preoccupanti: lavora una su tre
Aumentano dirigenti e imprenditrici. È quanto emerge dal report della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Il presidente: «Essenziale rafforzare le politiche di sostegno all'occupazione femminile»
Dura nota dei rappresentanti del settore sulla approvazione della norma Laghi: «Stiamo assistendo attoniti alle giravolte ed alle contraddizioni di un’attuale classe dirigente regionale indecisa e confusa»
Tappa in Calabria per l’imprenditore piemontese che ha presentato il suo libro. Durante l’incontro si è soffermato anche su Dop e Igp: «In Italia esageriamo, sono troppe e nemmeno le ricordiamo tutte»