Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
Un documento pronto a sostituire l’Indicazione geografica protetta con un marchio che avrebbe eliminato l’esclusività reggina dell'area vocata. La rivelazione di Rosario Previtera e la battaglia per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Lo annunciano il vettore ceco e la Sacal. Franchini: «Un traguardo significativo per il potenziamento della connettività internazionale della Calabria»
Il governatore ha ringraziato quanti sono stati impegnati nella vicenda e elogiato il lavoro della Regione Calabria: «Abbiamo ideato un modello innovativo al quale altri territori guardano con interesse»
VIDEO | L’inaugurazione della sede alla presenza tra gli altri del sindaco Stasi e della consigliera regionale Straface, con il primo che ha auspicato un dialogo costruttivo e la seconda che ha lanciato l’idea di un distretto urbano del commercio
Il Dpcm pubblicato in Gazzetta ufficiale apre la strada all'attivazione dell'agevolazione per i nuclei con ISEE fino a 9.530 euro, elevato a 20mila per chi ha almeno quattro figli a carico
L’ipotesi di nuove tariffe doganali preoccupa produttori e consumatori. Le associazioni di categoria lavorano per scongiurare la crisi: «Si tratta di un problema globale che colpirà anche il mercato americano»
Nella fiera espositiva Olio Capitale 2025 un evento dedicato all’extravergine della nostra regione. L’assessore Gallo: «Agricoltura risorsa preziosa per i nostri giovani»
Investiti 2,4 milioni di euro per migliorare il tessuto urbano e l’illuminazione pubblica. Il Sindaco Giordano: «Un’opportunità per valorizzare il borgo e rilanciare il turismo»
Il portavoce regionale Giovanni Celeste Benvenuto: «Porteranno una contrazione importante nel mercato del vino. Fondamentale sostenere questo comparto»
È quanto emerge in una recente indagine a cura del portale facile.it. Lo scorso anno i calabresi hanno pagato il 16% in meno rispetto alla media nazionale. Ecco i dati
All’IPSEOA Gagliardi una giornata formativa dedicata alle bevande No-Low alcol per sensibilizzare i giovani sul bere consapevole, senza rinunciare al gusto, e prepararli alle sfide del mondo del lavoro
Ilaria Campisi inserita tra le 100 eccellenze italiane per aver salvato una qualità di arance che rischiavano l’estinzione: «Bisogna appassionarsi e non fermarsi alle prime difficoltà»
VIDEO | Iniziativa finanziata da Anci e rivolta a soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Cosenza comune capofila con Spezzano Sila, Altilia e Piane Crati
I produttori tornano sul palco dei Prowein. I grandi numeri dell’evento: 17 padiglioni, 3.900 espositori, più di 6.400 etichette. L’assessore Gallo: «Germania mercato strategico»
La testimonianza: «Con le nostre imprese rischiamo tutti i giorni. Ci aspettiamo un ulteriore rialzo. E in queste condizioni a pagare saranno i consumatori finali»
Dopo la protesta dei giorni scorsi alla Cittadella il sindacalista è stato ospite del programma di LaC Tv, dove ha parlato della lunga vertenza ma anche delle grandi questioni della Calabria
Giù le esportazioni a livello nazionale, la contrazione più ampia nel Mezzogiorno e nelle isole. Tra le regioni più dinamiche c’è però la nostra assieme a Toscana, Valle d’Aosta, Lazio e Molise
VIDEO | Gli studenti sono coinvolti attivamente nella produzione, applicando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per controllare e migliorare l’efficienza del processo produttivo
Dario Gallo è proprietario di due locali in California: «Usiamo molti prodotti Igp e Dop e continueremo a farlo anche se i prezzi cresceranno. Gli Usa però vogliono colpire Messico e Canada, forse risparmieranno l’Unione europea»