Istat conferma rincari su alimentari e beni di largo consumo: frutta +8,8%, pomodori +12,3%, caffè +23,4%. Assoutenti avverte: nel 2025 gli italiani spenderanno 6,4 miliardi in più solo per cibo e bevande
La spesa media è di 570 euro pro-capite. Il costo per una famiglia di 4 persone può arrivare a 6mila euro. Il pranzo del 15 agosto vale un miliardo. Il mare è la destinazione più richiesta. Puglia e Calabria le regioni più gettonate
L’enoturismo è una risorsa fondamentale sulla quale puntare in maniera decisa. Appello a migliorare i servizi. Invito a credere nelle potenzialità di una regione straordinaria
L’organizzazione dell’evento è affidata al Consorzio EcoTur, con il supporto del Gal Riviera dei Cedri, della Regione Calabria, dell’Unione Europea e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Presente il direttore di LaC News 24 Franco Laratta per mediare il convegno “Oro nero per il corpo”
Si tratterebbe di una conseguenza della riduzione del volume della commessa di Poste Italiane all’azienda Network Contacts. La comunicazione arrivata ai lavoratori venerdì sera, nei prossimi giorni l’avvio del confronto sindacale
L’azione è stata promossa dalla Cgil, Cisl, Uil, Unsa e Flp. I dipendenti: «La struttura verrebbe inopinatamente smantellata e conseguentemente degradata»
La presentazione del catalogo nei giorni scorsi presso la Biblioteca Comunale di Catanzaro che custodisce tra le sue pagine la memoria delle esposizioni degli artisti calabresi affermati nel panorama artistico nazionale Cesare Berlingeri, Pino Pingitore e Max Marra
L’analisi di Giovanni Benvenuto, portavoce regionale della Cna e titolare di un’azienda vitivinicola vibonese che traccia anche una road map con le contromisure più idonee
Secondo alcuni studi, il comparto del Made in Italy più a rischio di ripercussioni è quello agroalimentare, con alcune produzioni di qualità maggiormente a rischio poiché dipendenti dall'export verso gli States
La marineria di Schiavonea alle prese con i problemi di un’attività attualmente oggetto di una sperimentazione autorizzata, ma che si scontra con diversi problemi che mettono a rischio l’economia locale
Le due associazioni si rivolgono alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e al presidente Usa Trump: «Decisioni geopolitiche minano la resilienza del sistema agroalimentare globale»
Senese (Uil) si appella a Occhiuto: «I lavoratori non possono continuare a pagare con la loro vita». Scalese (Cgil Area Vasta): «È il momento di dire basta a questa strage silenziosa»
La struttura 4 stelle offre stipendi mensili da 1.300 a 1.900 euro. La selezione avverrà il 28 marzo nelle sale dell’ex-Museo della Cittadella regionale
VIDEO | Parla il legale referente dell’Organismo di Composizione della Crisi dei tribunali di Cosenza e Vibo Valentia: «A livello nazionale, su oltre 8 milioni di persone con questo problema finanziario, solo10mila hanno presentato domanda e appena 9mila hanno ottenuto un esito positivo»
Il sindaco di Corigliano Rossano sottolinea il blocco dei fondi e dei bandi mai pubblicati: «La verità è che in cittadella non sono stati capaci di utilizzare le risorse già a disposizione, facciano almeno l’indispensabile»
Grande soddisfazione da parte del presidente della Provincia vibonese L’Andolina: «Risolveremo diverse criticità, la fine dei lavori è prevista per dicembre 2026». Il sindaco di Drapia Porcelli: «Attendevamo da 15 anni»
Circa 20mila persone da tutta Italia in corteo verso la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea che ha il compito di valutare l’immissione al consumo di nuovi alimenti. L’appello all’Ue: «Sia più coraggiosa e tuteli la salute di tutti»
Secondo il sindacato, che si è riunito in assemblea per la presentazione dei candidati Rsu, bisogna procedere con assunzioni e stabilizzazioni altrimenti sarà sempre più difficile garantire servizi nelle pubblica amministrazione e nella sanità
L’assessore Gianluca Gallo: «Saremo al fianco dei produttori e aperti a qualsiasi confronto, anche a livello nazionale, per superare il momento di crisi»