Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
VIDEO | Dalla lotta antifascista alla Costituente fino al referendum sul divorzio: la parabola etica e politica di un uomo che camminava con le mani pulite e parlava per chi non aveva voce
Un percorso che interesserà tutta la regione per “abbattere” barriere e dimostrare che la diversità può essere forgiante: «Esiste per essere combattuta e vinta. Io vivo la vita giorno per giorno»
La 15enne originaria di Nocera Terinese che si esibisce chitarra e voce in poco più di un mese ha trionfato in diverse competizioni e concorsi: «Dedico questi traguardi a mio nonno Antonio che è in cielo e mi segue in tutto quello che faccio»
VIDEO | Maria Laura Tortorella, ospite negli studi del Reggino.it del format A tu per tu, ricorda l’incontro con la candidata della Democrazia Cristiana eletta con 16mila preferenze 79 anni fa: «La sua esperienza profetica per tutte le donne»
Vicino al centro più vivace della città, prende forma un quartiere popolare che racconta un’altra storia. Tra attività associative, momenti di svago e aree condivise, duemila residenti portano avanti ogni giorno uno stile di vita fondato sui principi della partecipazione collettiva e dello spirito di comunità
La revisione tiene conto anche di aspetti culturali, ambientali ed economici. Al centro delle buone abitudini quotidiane restano frutta e verdura mentre cambia l’indicazione per il consumo di patate
Luci verdi, bianche e rosse hanno colorato le facciate nella serata di ieri e torneranno anche stasera. Fs: «Un gesto che vuole unire i cittadini attraverso uno spazio comune e quotidiano»
Risiedette a lungo nella Locride, a Gioiosa dopo aver sposato il marchese calabrese Francesco Maria Pellicano. Pioniera del femminismo in Italia e convinta europeista, fu giornalista e scrittrice
Settantanove anni fa, un Paese ferito dalla guerra si rialzava col voto al referendum, con il primo Giro repubblicano e con la forza di chi credeva nella democrazia. Oggi festeggiamo quella rinascita
Coinvolte numerose comunità di origini albanesi per una manifestazione che ha celebrato le tradizioni e il senso di appartenenza rendendo protagoniste le scuole del territorio
VIDEO | Coinvolti i giovani in un’esperienza unica, accanto a un maestro del muralismo contemporaneo, per contribuire in prima persona alla rinascita visiva e culturale di uno spazio che torna alla città
VIDEO | Il programma di mobilità studentesca sul territorio nazionale, sperimentato per la prima volta in riva allo Stretto nel 2023, oggi è divenuto una buona prassi per tutti gli atenei d’Italia
I social network sono diventati arene in cui si combattono guerre verbali quotidiane, spesso senza regole né responsabilità. Bisogna rieducare al linguaggio per salvare le nuove generazioni e il futuro della democrazia
Il 23 maggio 1953 partiva lo storico treno. Oggi, a 73 anni di distanza, il Meridione attende ancora prospettive concrete per i suoi trasporti: una ferita infrastrutturale che riflette un’Italia a due velocità e due giustizie
La lei di una coppia felice sente che qualcosa non va e decide di “pedinare” il proprio compagno di vita in una notte che sembra una delle tante, un’uscita che non dovrebbe contenere insidie. E invece...
Una giornata speciale dedicata a benessere e prevenzione in sintonia con lo spirito del Giubileo. La quarta edizione del prestigioso evento previsto il 12 giugno
VIDEO | Con l’arrivo dell’estate aumentano le richieste di assistenza e una clinica veterinaria del capoluogo si conferma per molti un punto di riferimento: «Le patologie più diffuse? Tra i cuccioli le malattie infettive, in età adulta quelle gastroenteriche e le respiratorie»