Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
La prima presidente delle focolarine dopo la fondatrice Chiara Lubich è scomparsa a Rocca di Papa. Nata ad Aiello Calabro, ha guidato il gruppo dal 2008 al 2013
La proposta è nata sui social ed è stata subito accolta con entusiasmo, ora il Consiglio comunale l’ha approvata ufficialmente. Il sindaco Vittorio Scerbo: «Dopo il suo tour, lo aspettiamo per vivere un momento speciale insieme alla nostra comunità»
La celebrazione andrà in onda domenica 22 giugno alle ore 11 su Rai 1. Sarà presieduta dal vescovo Francesco Savino che è anche il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana
Ottanta pazienti denunciano l’assenza e filtri per la terapia e servizi. Antonio Mallamo: «Costretto a chiedere un prestito per fare benzina mentre gli uffici neanche rispondono alle chiamate. Siamo disperati»
Il decreto attuativo delle concessioni balneari prevede sconti sui canoni e indennizzi parziali. Il governo concede un’ultima agevolazione al settore prima dell’apertura del mercato imposta da Bruxelles
Le differenti condizioni registrate tra centro e periferia e una banca dati ancora in divenire suggeriscono che molto c’è ancora da fare, a cominciare da una Commissione che fotografi la realtà calabrese: «Ho riavvicinato la comunità alle istituzioni»
La Giunta regionale approva l’intensificazione dei collegamenti stagionali in direzione Lamezia e Reggio Calabria, e altri provvedimenti su lavoro, ambiente, pesca sportiva, energia e politiche sociali
VIDEO | Il gruppo dei giovani dell’associazione di categoria e l’ateneo hanno organizzato un corso di perfezionamento. Il rettore Cuda: «Trasferiamo sul territorio il know-how e la conoscenza»
Il quadro a tinte fosche emerge dal report Istat sulle migrazioni interne: continuano le partenze dal Mezzogiorno verso il Nord non compensate dagli arrivi. Lombardia la destinazione più gettonata
Elisa Maria Sposato ha vissuto per quarant’anni a San Giovanni in Fiore dove ha insegnato al Liceo Classico e poi alle Medie. È stata compagna di classe al Liceo di San Demetrio Corone del professore Mario Guido, autore del testo della poesia poi diventata un inno generazionale degli anni 70
L’ex Commissario Arrical evidenzia una statistica allarmante: «Oltre il 50% del liquido immesso in rete viene disperso». Poi delinea le priorità: governance chiara, investimenti strategici e coinvolgimento dei cittadini per garantire sostenibilità e accesso equo alla risorsa
Baracche e discariche a cielo aperto nel cuore della città. Dopo la visita della Commissione parlamentare sulle periferie, il consigliere di minoranza Schiavone chiede che s’intervenga anche su questa zona degradata. Il sindaco Scarcella assicura che la macchina è già in moto
La firma dell’atto formalizza il titolo dell’Ateneo rispetto a strutture già in uso a scopo didattico e di ricerca e che adesso potranno essere inserite in una progettualità più strutturata. Inizia una interlocuzione che porterà a ulteriori sviluppi
Presentati in cittadella i dati del primo “Instant Tourism” realizzato dal Dipartimento Turismo. Occhiuto: «Dato regionale in controtendenza rispetto a quello nazionale»
La difesa smonta le ricostruzioni giornalistiche sul “criminalista” calabrese: «Non ha avuto alcuna relazione con Manuela Bianchi, sono tutte illazioni non verificate»
VIDEO | Nel talk “Finanza zero armi” a Trame, Banca Etica denuncia il ritorno della corsa agli armamenti in Europa, alimentata anche da fondi pubblici originariamente destinati a salute, welfare e diritti. Gli interventi di Teresa Masciopinto e Marina Galati
Avviato con il contributo di Fondazione con il Sud, verrà presentato domani a Lamezia. Lo scopo è rendere più semplice la partecipazione attiva dei cittadini, mettendo in atto un cambiamento sociale profondo
L’appuntamento è per le 18 al Teatro Paolella nel centro storico della cittadina jonica. Il dibattito sarà coordinato dalla giornalista di LaC Francesca Lagoteta e dal giornalista Lenin Montesanto, tra gli ospiti il tenente colonnello dei carabinieri Gianluca Marco Filippi, la giornalista Rai Vittoriana Abate e il docente universitario Cataldo Calabretta
Si tratta della terza volta in tre anni, tante le tappe previste. L’iniziativa si pone l'obiettivo di rinsaldare i profondi legami storici, culturali ed economici tra i due territori
Dopo 16 anni l'oratore latino riappare tra le tracce con un brano tanto elegante quanto articolato. Un labirinto di subordinate, inversioni sintattiche e strutture complesse